Home Page

Enrico Barsanti

VARIOMETRO MAGNETICO
DELLA
DECLINAZIONE

Brevettato

© Copyright 1997 by Enrico Barsanti - Barga (Lucca)


STRUMENTO PER LA PREVISIONE DEI TERREMOTI

Indice

INTRODUZIONE ESPLICATIVA

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

INSTALLAZIONE E MESSA A PUNTO

FUNZIONAMENTO

RISULTATI TEORICO-SPERIMENTALI

DISCUSSIONE DEI RISULTATI

PROSPETTIVE E CONCLUSIONI

RIEPILOGO



INTRODUZIONE ESPLICATIVA

Nella ricerca per la previsione dei terremoti, riveste una certa importanza l'osservazione delle variazioni del campo magnetico terrestre, come risulta da studi condotti in alcuni paesi (Vedere la Bibliografia). In effetti è dimostrata ampiamente la presenza di variazioni geomagnetiche prima dei terremoti (Ad es. Rikitake, 1976 e 1987) e ciò si può spiegare con l'effetto piezomagnetico che si determina per l'enorme pressione e stiramento a cui sono sottoposte le rocce focali prima della liberazione dell'energia sismica.
Il rilevamento sistematico di tali variazioni nel loro massimo stadio (variazioni sismomagnetiche), che permetterebbe di prevedere i terremoti alcuni giorni prima, non è però cosa attualmente possibile, soprattutto per due motivi. Il primo è di carattere economico, perché una rete di moderni magnetometri in grado di tenere costantemente sotto osservazione un intero territorio è estremamente costosa, e si ritiene quindi improbabile una sua realizzazione (Mulargia & Boschi, 1978). Il secondo motivo è di ordine tecnico, perché sebbene le anomalie causino delle modificazioni del campo geomagnetico sia in intensità che in direzione e sebbene le anomalie di origine crostale (come quelle sismomagnetiche) abbiano effetti notevoli soprattutto sulla variazione di direzione della polarizzazione magnetica (Cassinis, 1989, pag.84), le osservazioni si compiono con strumenti che misurano l'intensità, e le variazioni sismomagnetiche rilevate risultano molto deboli e perciò non distinguibili chiaramente dal rumore di fondo.
Il presente strumento porta un contributo alla soluzione di entrambi i suddetti problemi. Primo perché è molto economico, pur avendo doti di affidabilità e precisione più che buone per lo scopo che ci si prefigge. Secondo perché rileva direttamente, con monitoraggio continuo, le variazioni di direzione del campo geomagnetico. Inoltre esso può segnalare da solo variazioni superiori a una determinata soglia che, secondo la zona, possono corrispondere a variazioni sismomagnetiche.

Lo strumento dunque può svolgere due diverse funzioni:

FUNZIONE 1:
Se collegato con apparecchiature esterne di lettura e registrazione, permette di tenere sotto osservazione le variazioni di direzione del campo geomagnetico nella zona dove esso è collocato, con utilità nel funzionamento in rete per un monitoraggio economico di ampie aree, come un intero territorio nazionale, ai fini (e non solo) della ricerca scientifica sulla previsione dei terremoti.

FUNZIONE 2:
Se utilizzato come segnalatore automatico di variazioni oltre una certa soglia regolabile (utilizzando un proprio dispositivo interno), può indicare la presenza di variazioni sismomagnetiche, consentendo per la prima volta anche a singoli utenti (comunità, enti, cittadini) di utilizzare uno strumento per la previsione dei terremoti, con un grado accettabile di affidabilità.

Torna all'Indice


DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Componenti dello strumento e loro funzioni
Lo strumento è composto di due parti fisicamente distinte e distanziate:
1) il rilevatore magnetico; 2) la centralina di alimentazione, pilotaggio, lettura e avviso.

1. Rilevatore magnetico
Questa parte è costituita da un trasduttore ad ago magnetico per rilevare le variazioni locali della direzione del campo magnetico terrestre e da un trasduttore ottico (pick-up optoelettronico) che permette di trasformare tali variazioni in segnali elettrici, entrambi racchiusi in un contenitore cilindrico, opaco e coibente, di materiale amagnetico. Il contenitore, con base e altezza di circa cm 6, ha un proprio appoggio, anch'esso amagnetico, che consente di fissarlo stabilmente su qualunque superficie liscia, in modo da inclinarlo e orientarlo (tramite una vite senza fine) nella direzione dovuta. L'ago magnetico, del tipo usato nelle bussole di declinazione (ma in alcune zone conviene il tipo usato in quelle di inclinazione, o entrambi), è girevole intorno a un asse fissato sul disco interno della base. Il trasduttore optoelettronico è formato da un diodo emettitore di luce (led) all'infrarosso e da un fototransistor accoppiato, per rilevare qualsiasi spostamento dell'ago magnetico. Il fototransistor, fissato sul disco interno della base circolare del contenitore, che tiene lo stesso asse di appoggio della bussola, è collocato a circa mezzo centimetro dall'ago magnetico e verso l'estremità che indica il Sud dove la larghezza dell'ago è in grado di ricoprirlo esattamente e completamente. Dalla parte opposta, a due centimetri dall'ago stesso e allineato col fototransistor, è situato il diodo led, fissato sul disco interno del coperchio che chiude il contenitore. La distanza di due centimetri dipende dal fatto che generalmente in commercio si trovano led con i piedini di materiale ferroso che, se troppo vicini, possono disturbare l'ago magnetico. Per la declinazione, al centro del disco interno del coperchio è fissato un secondo asse, che arriva a sfiorare (senza toccare) la parte centrale e superiore dell'ago magnetico, impedendogli di uscire di sede durante la fase di installazione. Sulla parte esterna (disco esterno) del coperchio sono segnati due punti, uno al centro e uno in corrispondenza del led, utili per la messa a punto.

2. Centralina di alimentazione, pilotaggio, lettura e avviso
La centralina è racchiusa in una scatola metallica (circa cm 20x15x10) ed è composta dalle seguenti parti: 1) alimentatore generale; 2) piastra di pilotaggio e lettura; 3) dispositivo di avviso.

2.1. Alimentatore generale
L'alimentatore è costituito da una batteria ermetica di accumulatori al piombo a 12 volt, con una capacità di circa 1,8 - 2,7 amperora, collegata in circuito tampone a un alimentatore stabilizzato con ingresso da rete e in grado di erogare una corrente massima di carica di 0,5 ampere alla tensione di 13,6 volt. Tale sistema garantisce una continuità di funzionamento per diverse ore, in mancanza di energia dalla rete elettrica, ed una ragionevole rapidità di ricarica della batteria.

2.2. Piastra di pilotaggio e lettura
Questa parte è costituita dai circuiti elettronici per l'alimentazione del trasduttore ottico e per l'amplificazione del segnale da esso fornito, permettendo la lettura e la registrazione dei valori delle variazioni, se collegato con appositi apparecchi esterni.
Consiste di:
A) Una presa di alimentazione collegata alla linea a 12 volt cc nominali dell'alimentatore generale.
B) Un regolatore di tensione, alimentato con la presa del punto A, con uscita di 5 volt.
C) Un circuito per l'alimentazione a corrente costante del diodo led all'infrarosso.
D) Un circuito di alimentazione del fototransistor.
E) Un circuito di amplificazione della corrente passante per il fototransistor, in modo da avere una regolazione del guadagno da 0 a circa 100 volte. La tensione presente sul collettore del fototransistor viene inviata all'ingresso non invertente dell'amplificatore. L'ingresso invertente è mantenuto a una tensione di 2,5 volt, ottenuta tramite partitore resistivo dal regolatore del punto B.
F) Un voltmetro, collegato all'uscita del circuito del punto precedente, utile per la taratura dello strumento e la lettura immediata delle variazioni.
G) Una presa collegata all'uscita del circuito del punto E per la connessione dello strumento con eventuali apparecchi esterni di lettura e registrazione delle variazioni.

2.3. Dispositivo di avviso
Si tratta di un dispositivo disinseribile per l'interpretazione delle variazioni geomagnetiche rilevate che può avvisare del probabile verificarsi di un terremoto qualora le variazioni superino un prescelto valore di soglia.
Esso è composto da un circuito (indipendente, con un proprio discriminatore) che permette di regolare quanto possa oscillare in più o in meno la tensione di uscita del circuito del punto E, rispetto alla tensione mediana, prima che sia accesa una coppia di led "di sinistra" (variazione in meno oltre la soglia prescelta rispetto alla tensione mediana) o che sia accesa una coppia di led "di destra" (variazione in più).
Entrambe le coppie di led sono formate da un led rosso che rimane acceso solo durante la variazione e da un led giallo (con funzione di memoria) che invece rimane acceso finché non viene premuto un pulsante di spegnimento.
In caso di superamento dei valori di soglia, sia in più che in meno, può anche essere azionato un microrelè comandato da un temporizzatore che permette di chiudere un circuito con cicalina piezoelettrica per un tempo regolabile (Es. 30 secondi).

Torna all'Indice


INSTALLAZIONE E MESSA A PUNTO

a) Il rilevatore si fissa stabilmente con la base orizzontale (se del tipo utilizzato per la declinazione) nella parte alta di un muro, in posizione non casualmente accessibile alle persone e il più lontano possibile da fonti magnetiche di disturbo, come il traffico di automezzi, un generatore di corrente continua, degli altoparlanti, ecc..
b) La centralina si colloca ad almeno due metri dal rilevatore e deve essere collegata ad esso con cavo elettrico schermato, dal momento che la separazione tra le due parti si rende opportuna per evitare disturbi dovuti ai componenti che sono presenti nei circuiti elettronici, che in ogni caso devono essere schermati elettricamente.
Essa mostra nel frontale, disposti in modo adeguato e funzionale, il voltmetro, tre buchini per accedere con un cacciavite ai potenziometri di regolazione del guadagno, del valore di soglia e del temporizzatore, le due coppie di led di sinistra e di destra, il pulsante di spegnimento dei led gialli di memoria, l'interruttore di accensione del dispositivo di avviso e quello del temporizzatore, la presa per il collegamento con apparecchi esterni.
c) Si agisce girando i potenziometri del guadagno e del valore di soglia a circa un terzo della loro escursione e girando la base del rilevatore (con la vite senza fine) intorno al proprio asse, in modo tale che il puntino disegnato sul coperchio in corrispondenza del led del sistema optoelettronico sia verso Sud, e quindi la parte dell'ago magnetico che indica il Sud si trovi approssimativamente tra il led e il fototransistor. A questo punto si gira ancora la vite senza fine finché il voltmetro della centralina non indichi il valore di metà scala. Quest'ultima condizione si ottiene quando l'ago magnetico oltrepassa da una parte o dall'altra la linea ideale che attraversa il centro del sistema optoelettronico, in modo tale che solo una parte della luce del led (parzialmente oscurato dall'ago magnetico) raggiunga il fototransistor. Lo strumento è così regolato in posizione di "riposo". I potenziometri possono poi essere girati nuovamente, permettendo di regolare adeguatamente la sensibilità e il valore di soglia.
d) Per nuove regolazioni può essere sufficiente agire leggermente sulla vite senza fine, ad esempio per sopperire alle normali variazioni generali del campo magnetico terrestre (variazioni secolari).

Torna all'Indice


FUNZIONAMENTO

In caso di variazione del campo geomagnetico, e quindi di spostamento dell'ago magnetico, il voltmetro indicherà un valore diverso. Se è presente il collegamento con apparecchi esterni di lettura e registrazione, l'indicazione mediana del voltmetro deve corrispondere al segnale di centro, mentre una variazione dell'indice deve corrispondere proporzionalmente allo spostamento del segnale verso l'una o l'altra delle bande laterali. Se viene utilizzato il sistema di avviso, devono risultare spenti i led rossi e gialli, e solo quando le variazioni superano la soglia prescelta si accenderà, a seconda del tipo di spostamento, l'una o l'altra delle due coppie di led e potrà suonare, se inserita, la cicalina per il tempo voluto.

Torna all'Indice


RISULTATI TEORICO-SPERIMENTALI

1) Lo strumento è molto economico (prodotto industrialmente potrebbe avere un costo di vendita intorno alle cento o duecentomila lire).
2) Ha una buona precisione e sensibilità (è in grado di rilevare abbondantemente le variazioni del campo geomagnetico provocate da un'automobile che si trovi ad oltre cento metri di distanza dal sensore - un'automobile a 50 metri provoca approssimativamente una variazione di intensità di appena 1 nT). La sensibilità è quindi decisamente superiore a quella dei magnetometri classici, anche se ovviamente inferiore a quella di un magnetometro a precessione protonica.
3) Rispetto ai moderni e costosi magnetometri comunemente usati, esso rileva direttamente le variazioni di direzione del campo geomagnetico, permettendo di osservare forme diverse delle medesime anomalie.
4) Realizzato appositamente per la previsione dei terremoti, è stato sperimentato a partire dal 1985 e ha permesso di rilevare variazioni geomagnetiche che si originano qualche giorno prima di un terremoto e si concludono qualche giorno dopo, con valori massimi, relativamente consistenti, presenti in media due giorni e mezzo prima dei terremoti.
Sul piano sperimentale, del resto, l'associazione delle variazioni del campo geomagnetico ai terremoti risale perlomeno a circa due secoli fa (osservazione di Von Humboldt).
Sul piano teorico, la spiegazione di tale rapporto si trova nelle opere di F.D.Stacey e T.Nagata (vedere la Bibliografia).

Torna all'Indice


DISCUSSIONE DEI RISULTATI

I risultati ottenuti col presente strumento (che non rileva valori assoluti, ma variazioni nel corso del tempo) dimostrano che è possibile realizzare una rete economica di variometri mirati e sufficientemente sensibili. Esso apporta un nuovo contributo tecnico, perché consente con facilità e in modo diretto un rilevamento continuo delle variazioni di direzione e non una determinazione della direzione del campo attraverso la composizione vettoriale delle intensità delle componenti. Questo incide sulla forma delle anomalie rilevate, dal momento che esse sono influenzate dalle modalità di misura, e quelle di origine crostale provocano variazioni notevoli soprattutto di direzione. A questo riguardo si possono ricordare tre fatti:
1) i ricercatori di pozzi petroliferi e di giacimenti minerari traggono poco aiuto da misurazioni del campo totale, e quando gli strumenti lo consentono cercano di misurare le componenti (l'ipotesi che la direzione del campo perturbato coincida con quella del campo normale è accettabile quando il vettore anomalia è piccolo rispetto al campo normale);
2) le tabelle che riportano le variazioni geomagnetiche prima di terremoti importanti (Rikitake, 1976), e di solito portate come esempio di misure poco attendibili fatte in passato, possono anche mostrare come tali variazioni risultino consistenti se rilevate con misure angolari, un po' più deboli se misurate con le intensità delle componenti e del tutto lievi, tali da confondersi col rumore di fondo, se misurate con l'intensità del campo totale;
3) in generale, i valori rapportati alla declinazione, ma misurati con il campo totale, sono molto inferiori a quelli misurati direttamente con gli angoli, come lo strumento può dimostrare sulla base delle stesse variazioni diurne.
Naturalmente nessuno vuole mettere in dubbio l'utilità e la precisione di altri strumenti, si dice solo che si dovrebbe notare come la misurazione delle anomalie sia cosa sicuramente dipendente dall'elemento osservato e dal tipo di strumento utilizzato; del resto, quello che qui interessa non è tanto la difficile determinazione di valori assoluti riguardanti il campo geomagnetico, ma soltanto le sue variazioni. La troppa sensibilità comunque può rivelarsi un ostacolo, a causa di disturbi di origine antropica, e sembra proprio che le variazioni sismomagnetiche si presentino con valori superiori al rumore di fondo solo se rilevate con misurazioni angolari.

Torna all'Indice


PROSPETTIVE E CONCLUSIONI

Le prospettive sono numerose, legate sia all'ambito della ricerca scientifica, sia all'applicazione pratica rivolta ad utenti finali.
La prima può trarre vantaggio dallo strumento che, a un prezzo decisamente basso, comunque offre garanzie di affidabilità e precisione; la seconda è essa stessa interessante e possibile, pur considerando le difficoltà psicologiche e sociali connesse in generale alla previsione dei terremoti.

Torna all'Indice


RIEPILOGO

Per la previsione dei terremoti sarebbe utile la costituzione di una rete di rilevamento delle variazioni del campo geomagnetico. Attualmente, però, ciò trova un ostacolo negli alti costi dei magnetometri moderni. Per di più questi apparecchi non tengono sotto osservazione diretta le variazioni di direzione, fondamentali allo scopo. Lo strumento qui descritto risolve entrambi i problemi.
Esso è composto di due parti distinte: il rilevatore magnetico e la centralina di alimentazione, pilotaggio, lettura e avviso.
Il rilevatore è racchiuso in un contenitore di materiale amagnetico di forma cilindrica, ed è costituito esclusivamente dai componenti specifici per il rilevamento delle variazioni di direzione.
La centralina è costituita da una batteria ermetica di accumulatori con sistema di carica in tampone, dai circuiti di alimentazione e lettura del rilevatore e dal sistema di avviso.
Lo strumento, se collegato con apparecchiature esterne di lettura e registrazione, offre un'economica e valida alternativa ai magnetometri nella ricerca sulla previsione dei terremoti, con buoni livelli di sensibilità e precisione.
Se utilizzato come segnalatore di variazioni oltre una certa soglia (utilizzando il proprio dispositivo interno), può indicare esso stesso con un discreto grado di probabilità l'eventuale verificarsi di un terremoto.

Torna all'Indice

Fine



Indice generale | Homepage di Enrico Barsanti | Email per commenti