Accreditamenti e convenzioni

Corsi finanziati dalla Comunità Europea
Ministero del Lavoro
Regione Toscana
Provincia Firenze
Fondo Formazione Italia
Università degli studi di Roma
Università degli studi di Firenze
Sindacato Nazionale agenti di assicurazione

Metodi di formazione

Di seguito sono riportate le indicazioni di riferimento sui principali metodi utilizzati da A.P.O.Ge.O. oltre all'aula tradizionale, che rimane comunque connotata da una forte e continua interattività.

Outodoor

L'outdoor permettere ai partecipanti la lettura dei propri comportamenti e delle proprie emozioni attraverso l'azione diretta per:
 consentire il superamento dei limiti individuali nell'organizzazione delle attività e nei rapporti con se stessi e gli altri;
 favorire la coesione dei gruppi;
 sostenere la maturazione di capacità gestionali e manageriali;
 sviluppare comportamenti aziendali e capacità di relazione utili per raggiungere gli obiettivi.

I corsi si svolgono a contatto con la natura e prevedono impegno fisico stimolante in situazione protetta, con diversi gradi di impegno a seconda dei casi e delle possibilità fisiche dei partecipanti.
I settino variano in funzione degli obiettivi da raggiungere: casali in campagna, barca a vela, hotel e agriturismi con parco

Possono essere organizzate:
 esperienze per temi specifici, quali: gestione dei collaboratori, organizzazione e gestione delle attività nel tempo; cooperazione; delega, negoziazione, leadership, autorevolezza, team building e altre ancora, in gruppi da 12 a 21 persone;
 esperienze per gruppi di numero superiore, anche fino a 100 persone, con risultati di fortissimo impatto esperienziale ed emotivo, divulgabili anche tramite comunicazione interna e di impresa a scopo motivazionale.

Dopo ogni esperienza viene dedicato ampio spazio al riesame delle situazioni vissute e all'enucleazione dei punti chiave e degli apprendimenti effettuati per favorire la loro trasposizione operativa in ambiente di lavoro.

Acting teatrale

L'acting consente la sperimentazione emotiva mediante la razionalizzazione degli eventi per:
 sviluppare le capacità di comunicazione e relazione, efficacia espressiva, azione corretta del proprio ruolo lavorativo;
 decodificare le dinamiche chiave del rapporto individuo/gruppo/organizzazione;
 lavorare su aspetti della relazione quali silenzio dinamico e ascolto attivo, cooperazione, decisione, negoziazione, leadership e management;
 consolidare i gruppi, specialmente nel caso di realizzazione di rappresentazioni, elevando gli standard di integrazione, soluzione costruttiva dei conflitti, fiducia.

Le modalità sono diverse a seconda delle esigenze dei partecipanti e degli obiettivi da raggiungere. Tutte si fondano sulle esperienze della didattica teatrale. L'attività svolta durante l'acting viene analizza per valorizzare quanto appreso da ciascuno e favorirne la trasposizione in ambito lavorativo.

La caratteristica dell'approccio di A.P.O.Ge.O. al laboratorio teatrale si fonda sulla coniugazione delle specificità cognitivo comportamentali con l'esperienza ultraventennale in ambito di teatro.
Fra le varie attività in teatro di A.P.O.Ge.O. sono da ricordare:
 fondazione (1997) e la conduzione della Scuola di Acting Teatrale Teatro Europa (Firenze);
 partecipazione a talk show televisivi e formazione per la partecipazione a talk show televisivi;
 attività dei docenti come attori e registi
 realizzazione di spettacoli musicali;
 scrittura e messa in scena di testi teatrali.

Psicodramma per la cultura d'impresa
Lo psicodramma consente a ciascun partecipante di ritrovare o sviluppare un equilibrio funzionale, di sviluppare e focalizzare nuovi stilemi emotivi, cognitivi, relazionali e comportamentali.

Ideato da J.L. Moreno nella prima metà del '900, lo psicodramma è stato nel tempo ulteriormente arricchito. A.P.O.Ge.O. ne ha poi elaborato una versione duttile che adegua lo strumento alle necessità dei partecipanti e dell'azienda, rendendolo uno strumento di:
 diagnosi (sociogramma);
 analisi relazionale;
 training;
 lavoro su obiettivo comune (sociodramma).

La formazione attraverso lo psicodramma tiene quindi conto di ogni aspetto della persona, tanto singolarmente quanto all'interno di un gruppo nelle sue dinamiche consapevoli e non.
Nello psicodramma i partecipanti incarnano le proprie percezioni dei vissuti aziendali che più ritengono fonte di disagio. A turno ciascuno è chiamato ad essere sia attore che spettatore. Tutte le situazioni che si ritiene rendano disfunzionali i rapporti sono rappresentate, elaborate e ricollocate in una dimensione funzionale al benessere organizzativo.
Ai fini dello sviluppo professionale lo psicodramma viene proposto per gradi, a partire dalle scene più semplici: dal gioco di ruolo, alla cronaca vissuta, allo specchio, all'inversione di ruolo.